La Gestione del Rischio di Reato o la responsabilità amministrativa dell’impresa, è una attività di tipo preventivo e deve essere attuata attraverso il Modello Organizzativo 231, che individua quelle aree aziendali in cui i dirigenti e/o i dipendenti potrebbero scegliere di agire nell’interesse o a vantaggio dell’azienda, ledendo, al contempo, una serie di interessi diffusi e giuridicamente rilevanti (ad esempio la salute dei lavoratori, gli interessi e il patrimonio della Pubblica Amministrazione, la privacy di dipendenti o soggetti terzi, l’ambiente, i diritti umani, i reati fiscali, le ipotesi di corruzione, ecc.). Il rischio non dipende, quindi, dall’ effettiva volontà di commettere degli illeciti, ma dal possibile conflitto che potrebbe generarsi fra gli interessi economici dell’azienda e gli altri interessi che possono essere lesi dalla commissione dei reati previsti dal D.Lgs. 231/2001. Il nostro studio, interviene attraverso una valutazione del risk assessment e la realizzazione di un modello organizzativo che stabilisce l’insieme di protocolli adottati dalla società, che regolano e definiscono la struttura aziendale e la gestione dei suoi processi sensibili. Il Modello Organizzativo 231, se correttamente applicato, riduce il rischio di commissione di illeciti penali da parte degli organi amministrativi e dei dipendenti della società. Il modello organizzativo realizzato dal nostro studio prevede la costruzione su misura di: 1) un Codice Etico aziendale; 2) un Sistema disciplinare; 3) L’OdV – Organismo di Vigilanza; 4) un insieme di specifiche procedure per le aree sensibili dove viene individuato un rischio di reato.
Modello Organizzativo 231
Cerchi una Consulenza professionale?
Contattaci per ricevere maggiori informazioni dai nostri professionisti